Modem Alternativi
In questa pagina Informatica95 fornisce le indicazioni tecniche necessarie per una corretta configurazione della connessione ad Internet su rete Adsl, Vdsl e Fibra, per tutti i clienti che decidano di utilizzare un apparato certificato diverso da quello fornito da Informatica95.
Per soddisfare le migliori prestazioni e performance per interfacciarsi correttamente con la rete Wireless Informatica95, è necessario che il modem disponga delle seguenti caratteristiche tecniche, quali:
- porta WAN Ethernet alla quale collegare il cavo di rete Ethernet proveniente dalla CPE (antenna).
- interfaccia di rete WAN di tipo Gigabit Ethernet Full-Duplex Auto-Sensing.
Per soddisfare le migliori prestazioni e performance per interfacciarsi correttamente con la rete Adsl, è necessario che il modem disponga delle seguenti caratteristiche tecniche, quali:
- Supporto dello standard ADSL2+ (ITU-T G.992.5)
- Configurabilità dei parametri di rete con le seguenti impostazioni:
- VPI/VCI: 8/35
- Protocollo: PPPOE
- Incapsulamento: LLC
- PPPOE client abilitato sull’interfaccia WAN per acquisizione dinamica dell’indirizzo IP
- Configurabilità dei parametri di LAN con le seguenti impostazioni:
- DHCP server abilitato per assegnazione dinamica degli indirizzi agli apparati connessi in LAN
- Funzionamento del modem in modalità routed (NAT abilitato)
Per soddisfare le migliori prestazioni e performance per interfacciarsi correttamente con la rete Vdsl (FTTC), è necessario che il modem disponga delle seguenti caratteristiche tecniche, quali:
- Supporto standard VDSL2 (ITU-T G.993.2) fino al profilo 35b
- Supporto Seamless Rate Adaptation (SRA)
- Supporto retransmission G.INP (ITU-T G.998.4)
- Supporto vectoring (ITU-T G.993.5)
- Configurabilità dei parametri di rete con le seguenti impostazioni:
- Incapsulamento PTM untagged / Incapsulamento PTM tagged (VLAN ID 835; CoS 0)
- PPPOE client abilitato sull’interfaccia WAN per acquisizione dinamica dell’indirizzo IP
- Configurabilità dei parametri di LAN con le seguenti impostazioni:
- DHCP server abilitato per assegnazione dinamica degli indirizzi agli apparati connessi in LAN
- Funzionamento del modem in modalità routed (NAT abilitato)
Nel caso di Fibra, l’apparato scelto dal cliente alternativo al WiCbox deve essere collegato alla terminazione ottica (ONT) fornita da Informatica95 mediante un cavo di rete Ethernet Categoria 5e o superiore alla porta WAN Ethernet.
L’apparato scelto dal cliente per la connessione dati deve avere una interfaccia di rete WAN di tipo Gigabit Ethernet Full-Duplex Auto-Sensing.
Informatica95 si riserva di modificare in qualunque momento i processi e le informazioni necessari al collegamento di apparati di terze parti in base alle evoluzioni che i servizi e le infrastrutture di rete di Informatica95 attueranno in futuro.
Informazioni per il cliente che utilizza un modem alternativo
Informatica95 informa inoltre che nel caso di utilizzo di un modem alternativo, come previsto dalla delibera Agcom n. 348/18/CONS, il cliente si assumerà le responsabilità relative agli obblighi di conformità dell’apparato nonché ai disservizi o degradi che dovessero essere causati alla rete Informatica95, facendosi inoltre carico della manutenzione dell’apparato autonomamente scelto. Resta salva in ogni caso la possibilità per il cliente di rivalersi sul fornitore dell’apparato.
Informatica95 informa infine che nel caso in cui il cliente scelga di utilizzare un modem di sua proprietà non potrà usufruire di servizi quali:
- assistenza tecnica da operatore dedicato Informatica95 (in qualsiasi momento, per tutta la durata del contratto) per diagnostica ed eventuali interventi sulle configurazioni sull’apparato back up e ripristino configurazioni
- aggiornamento real time delle release software per arricchimento con nuove funzionalità e miglioramento delle performance
Per la configurazione dell’apparecchiatura terminale alternativa a quella fornita da Informatica95 è possibile inviare una richiesta all’indirizzo mail info@informatica95.net
Informatica95 declina ogni responsabilità per degradi o disservizi che dovessero derivare da una errata configurazione dell’apparato alternativo.